Descrizione
HARDTAIL / F1
Sono molte le novità nella versione 2021 di F1, iconica hardtail di Cicli Olympia. La principale riguarda il peso, notevolmente ridotto grazie ad un design più essenziale e all’utilizzo del sistema EPS nella realizzazione del telaio monoscocca in carbonio Toray T1000, T800 e M40J. Le geometrie sono state ampiamente ritoccate per ottenere una sensazione di guida più morbida e per agevolare la stabilità in salita e il controllo del mezzo in discesa. Nella misura S il movimento centrale è stato alzato per un migliore bilanciamento della bici. Lo sterzo da 1.5 /1.5 pollici è preciso e rigido. I cablaggi sono integrati al manubrio. Molto compatto l’insieme sterzo-forcella.
Per aumentare il comfort il carro posteriore da 430 è stato appiattito e le sezioni dei foderi sono state ridotte. Viene garantito lo spazio necessario a pneumatici di sezione fino a 2.35 e a una guarnitura fino a 38. Il forcellino UDH di nuova concezione, compatibile con i futuri cambi Sram, ruota su se stesso se colpito da rami o detriti, evitando così torsioni o rotture. Completamente ridisegnato il guidacatena, più funzionale e leggero. F1 è predisposta per il montaggio del reggisella telescopico.
HIGHLIGHTS
– LATTEX EPS MOLDS
– 3 TYPES OF CARBON FIBERS
– INTEGRATED CABLES ROUTING
– ADVACED GEOMETRY
– UDH HANGER
DETTAGLI TECNICI
Carbon Toray T1000 – T800 – M40J
Latex EPS Monocoque UDC Hi Module
Seat Pos: 30,9 mm
Dropper available with integrated cable routing.
Boost 148 – Thru Axle 12mm
Press Fit – 92mm
Only Single Crank-Set
With removable chain guide
ALLESTIMENTI
PRO DISC
TELAIO | Carbon Toray T1000 – T800 – M40J Monocoque UDC Hi Module |
FORCELLA | Rock Shox SID SL SELECT 29″ DFB 100mm | Boost: 110mm | TAP | T.A: 15mm |
GUARNITURA | Sh. Deore MT511 (32T,B148) |
CAMBIO | Shimano Deore RD-M6100 GS (12s.) o Sram SX Eagle |
COMANDI | Shimano Deore SL-M6100 |
FRENI A DISCO | Shimano BR-MT201 o Zoom HB-875 |
DISCHI | Shimano RT10 |
CASSETTA | Shimano Deore CS-M6100 (10/51) |
CATENA | Shimano Deore CN-M6100 |
SELLA | Sella Italia Model X |
REGGISELLA | X-FEEL |
REGGISELLA OPT. | DROPPER Tranzx JD-YSP07 o Cranckbrothers Highline 3 |
PIANTONE | X-FEEL |
PIEGA | X-FEEL TR-AL28 |
RUOTA | Miche 966SPR F:15 R:12mm |
COPERTURE | Vittoria Barzo 2.25 XC-Trail G2.0 |
TECNOLOGIE
L’innovativo forcellino UDH, compatibile con i cambi di futura generazione, ha la peculiarità di poter ruotare su se stesso, evitando torsioni o rotture quando il cambio viene colpito da rami o altri detriti. Basta una semplice manovra per riportarlo in linea con la catena. Più confortevole il carro da 430, appiattito e con sezioni ridotte. E’ stato progettato con gli spazi necessari per pneumatici da 2.35 e una guarnitura fino a 38. F1 è predisposta per il montaggio del reggisella telescopico, previa integrazione del cavo all’interno del telaio.
F1 – Latex EPS
Olympia ha potuto ridurre il peso del telaio del 20%, mantenendo la rigidezza e la resistenza, grazie alla particolare tecnologia EPS con doppio stampo in latex. Lo stampo interno in polistirene espanso viene ricoperto di lattice e il carbonio viene di fatto “appoggiato” a questa struttura. L’intero stampo viene riscaldato, gonfiato e quindi indurito. Grazie all’azione del lattice, che verrà poi rimosso, la finitura risulterà perfettamente liscia e del tutto priva di materiale in eccesso, nel pieno rispetto delle specifiche progettuali. Si ottiene così un layup più compatto, leggero e rigido.
Quando abbiamo progettato F1 volevamo una mtb con una posizione di guida agevole nelle salite e in grado di dare una sensazione di stabilità in discesa e alle alte velocità. Per arrivare a questo siamo intervenuti sulle geometrie del telaio. L’apertura dell’angolo del turbo sterzo, in combinazione con l’avanzamento dell’asse della ruota anteriore, ha conferito alla bici più stabilità in discesa. Il tubo sella a 76° rende la posizione del ciclista più centrale, evitando il sollevamento dell’anteriore nelle salite più ripide.
F1: 1.5 – ICR TECHNOLOGY
Lo sterzo da 1.5/1.5 consente di fare scorrere i cablaggi internamente al manubrio. Il vantaggio che più balza all’occhio è di carattere estetico, ma non si tratta solo di ottenere un design più pulito: l’integrazione dei cavi fa sì che l’avantreno della bici sia più stabile e rigido, rendendo la guida più precisa nell’impostazione delle traiettorie.